Posted in Civile Obbligazioni e contratti

Il termine convenuto nel contratto preliminare di compravendita si presume non essenziale.

In tema di contratto preliminare di compravendita, il termine stabilito per la stipulazione del contratto definitivo non costituisce normalmente un termine essenziale ex art. 1457 c.c., il cui mancato rispetto legittima la dichiarazione di scioglimento…

continua a leggere
Posted in Civile Obbligazioni e contratti

Anche ai fini della legittimità del recesso di cui all’art. 1385 comma 2 c.c., l’inadempimento non deve avere scarsa importanza.

Ai fini della legittimità del recesso di cui all’art. 1385 comma 2 c.c., similmente alla risoluzione per inadempimento, non è sufficiente un qualunque inadempimento, ma occorre che non abbia scarsa importanza, ex art. 1455 c.c.,…

continua a leggere
Posted in Civile Obbligazioni e contratti

E’ legittimo il rifiuto del promissario acquirente di stipulare la compravendita definitiva di un immobile privo dei certificati edilizi.

Il rifiuto del promissario acquirente di stipulare la compravendita definitiva di un immobile privo dei certificati di abitabilità o di agibilità e di conformità alla concessione edilizia (anche ove il mancato rilascio dipenda da inerzia…

continua a leggere
Posted in Civile Locazioni

Spettano al locatore i canoni convenzionali fino al termine contrattuale convenuto.

Il locatore non inadempiente ha diritto al risarcimento dell’interesse positivo da anticipato rilascio dell’immobile da parte del conduttore, consistente nell’importo che avrebbe potuto conseguire se le obbligazioni fossero state adempiute, detratto l’utile ricavato, o che,…

continua a leggere
Posted in Civile Obbligazioni e contratti

La nullità del contratto per impossibilità della cosa deve essere oggettiva e originaria.

La nullità del contratto o della singola clausola contrattuale per impossibilità della cosa o del comportamento che ne forma oggetto (art. 1346, 1347, 1418 e 1419, cod. civ.) richiede che tale impossibilità, oltre che oggettiva,…

continua a leggere
Posted in Procedura civile

È onere del destinatario della notifica disconoscere la conformità agli originali dei messaggi PEC e della relata.

Con riferimento al ricorso principale, ma con affermazione estensibile a quello incidentale, ai fini della prova della tempestività della notificazione, è onere del destinatario dell’atto disconoscere, ai sensi dell’art. 23, comma 2, del d.lgs. n….

continua a leggere